lunedì 16 ottobre 2017

^Sigh^Life! - Leggere i fumetti e le piccole illuminazioni quotidiane




Sono giorni, mesi!, strani. Mi ritrovo all’alba di una nuova nascita personale, con due gemelle che a giorni, forse ore, potrebbero arrivare al mondo. Pronte a rivoluzionare di nuovo completamente i miei equilibri che a volte, distrattamente, mi illudo essere stabili.
Mentre torno a interrogarmi ancora e ancora sul senso dell’incarnazione e, in definitiva, della nostra vita sulla Terra, oscillando com’è ovvio tra uno sfrenato ottimismo e un rabbuiante pessimismo, mi tornano in mente Spider-man e il Puma. Non è un caso se proprio nell’ultima settimana ho iniziato a rileggere cicli di storie immortali dell’Uomo Ragno. Quando ero un ragazzino, non ricordo con precisione l’età, ma è quel ragazzino eterno e mitologico che non siamo mai stati ma sempre ricordiamo, nostalgicamente; insomma, un giorno assolato, seduto da solo nel soggiorno della casa in cui sono cresciuto tenevo in mano un numero del quindicinale dell’Uomo Ragno della Star Comics e, mentre leggevo un’insignificante storia con ospite Puma, firmata se non erro da Ron Frenz e Tom De Falco, ricevo quella che oggi chiamerei una sorta di epifania. Un momento estatico, quando la luce penetra in tutto il tuo corpo e ti senti completamente gioioso e in armonia con l’Universo. Quel momento, arrivato come una carezza inaspettata, è rimasta inevitabilmente collegata a quella stupida storia di Spider-man e di Puma.


Ci sono momenti in cui mi interrogo sulla mia passione per i fumetti, razionalmente inspiegabile, e ritorno a quel pomeriggio assolato e a quella storia di supereroi. Sappiamo che la nostra mente, la nostra memoria e la nostra identità funzionano per processi simbolici esemplificativi, pietre miliari che tracciano la nostra strada e ci cambiano. Potresti pensare che sia un vero peccato che una di queste pietre miliari sia rappresentata da una storia così sciocca. Ma posso consolarmi pensando che non sia stata l’unica. E molte altri momenti di piacere e gioia hanno riguardato la lettura di fumetti. Come quella volta al mare in cui ho scoperto Frank Miller e il suo Daredevil con la storia della morte di Elektra. Sapevi che Elekra era morta? Poi risorta, poi morta, poi risorta… Una cosa complicata! O quella volta in cui ho iniziato a leggere per la prima volta un Bonelli, per puro caso, di ritorno da una vacanza in Sardegna. Quando tutti erano attratti dall’horror e da Dylan Dog, mi innamorai di Nick Raider, più in sintonia con la mia passione per il giallo di quegli anni di ragazzino. O ancor prima, quando bambino venni sommerso dalla polvere e dai colori sgargianti di vecchi Topolino, regalatimi da un generosissimo cugino ben più grande di me. Potrei proseguire senza fermarmi mai, fino a questi giorni. La rilettura di Watchmen con la mia compagna, nella noia e nell’abbandono della gestazione o quella de Il Bambino Dentro di J.M. DeMatteis e Sal Buscema su Spectacular Spider-man, che anni fa coccolò la mia passione per la psicologia, per finire con la partecipazione alla sinfonia grafica di Mattotti nel suo ultimo lavoro in coppia con Kramsky, di cui per altro ho parlato seriamente su LoSpazioBianco.it.
Chi ama i fumetti, si ritrova invaso da immagini nella propria quotidianità e nella marea ondivaga dei ricordi. Non sorprende quindi che un autore di fumetti, capace di trasformare quella fervente malattia in professione, si cimenti nel raccogliere le proprie pietre miliari, i propri momenti indimenticabili. Magari con spirito compilatorio e divulgativo, ma senza la pretesa di essere esaustivo o sistematico.


È proprio questo che ha fatto l’amico Claudio Calia con il suo Leggere i fumetti.
L’aneddoto che lo riguarda è che sono mesi che devo scrivere di questo suo ultimo lavoro. Volevo farlo seriamente, come prevede l’etichetta, ma per ragioni che non mi erano chiare, non riuscivo a farlo. Non ne avevo voglia. Oggi so che il motivo è che non riesco a approcciarmi a Leggere i fumetti in modo critico. Perché, fondamentalmente, non ne ho voglia. Non mi interessa ragionare, discutere, analizzare i motivi per i quali Claudio ha fatto questo libretto, ha fatto le scelte che ha fatto, ha disegnato come ha disegnato, ha pubblicato come ha pubblicato, ecc. Il libro di Claudio mi interessa su un piano emozionale (e forse anche sentimentale, come puoi capire). Perché leggerlo mi ha permesso di immedesimarmi con le sue “illuminazioni fumettologiche”. Certo, Claudio ha anche un chiaro scopo divulgativo orientato in particolare a chi non legge abitualmente fumetti e, da questo punto di vista, potremmo chiederci se un libro di questo tipo riesca o meno nell’intento. Ma non lo faccio. Non mi interessa.
Mi appassiona camminare letteralmente con Claudio nelle pagine di quei personaggi e di quelle celebri storie, fianco a fianco, come fa con Quinn di Città di Vetro a pagina 103, per empatizzare con i suoi ricordi e con quel mitologico ragazzino sempiterno. Perché per lui ci sono stati i giorni di Krazy § Ignatz, di Gasoline Alley, degli X-Men, del Cavaliere Oscuro, di Devilman, degli Inumani, di Zanardi, di Cerebus, di Maus, di Sandman, di Jimmy Corrigan, di…

Sono le pietre miliari di qualunque appassionato, tutte simili ma diverse. Quelle passioni che illuminano stranamente la vita, insieme a cose ben più importanti e serie, come i traslochi, le lauree, le nascite, i matrimoni, … ma in fondo, quando accadono quei momenti, tutto è avvolto dalla stessa luce e non è più possibile o necessario fare analisi razionali e stime di valore. Basta l’esserci, la testimonianza e la condivisione. Che senso ha il nostro cammino, se lo facciamo da soli?



sabato 1 luglio 2017

^Sigh^Life! - Squaz a Nuvole in Cantina

Qualche mese fa ho presentato con l'autore alcuni libri di Pasquale Squaz Todisco presso Nuvole in Cantina a Milano. Di Squaz vi ricordo la lunga intervista che abbiamo realizzato tempo fa, che ripercorre tutta la sua carriera.

Di seguito alcune foto della serata.









lunedì 5 giugno 2017

E alcune chiacchiere tra Bendis e Oeming

Gli autori di Powers che chiacchierano tra loro, in un'intervista riportata in appendice al volume di Powers, Anarchia. Eccone alcuni estratti.




Powers, Anarchia

^Sigh^Score! 5/6

Tutto quella cosa di diventare grandi ha a che fare con la paura e la paranoia.
Ogni strategia che proietta fuori di noi il grande tema della paura è perdente.
Ed è socialmente irresponsabile.
Possono essere i migranti, i terroristi, i cospirazionisti, il grande sistema, ecc.
I supereroi.
Anarchia ci racconta con il solito stile a la Bendis  alcuni meccanismi, a cominciare dal ruolo dei media. Siamo qui a parlarne ora, di questo volume ormai di alcuni anni fa, perché mi sembra attualissimo.
Se abbiamo una responsabilità nella vita, è quella di affrontare dall'interno le nostre paure.
O saremo sempre terribilmente manipolabili.

info: Powers Anarchia






venerdì 2 giugno 2017

Roma de pazzi, Mercurio Loi 1

^Sigh^Comics! 4/6

Una nuova serie in casa Bonelli, forse la più attesa degli ultimi anni.
Alessandro Bilotta è uno dei più interessanti e consapevoli autori italiani attualmente al lavoro per la casa milanese, e affronta la sua prima prova monumentale, com'è sempre la realizzazione di una serie completa.  E lo fa, insieme al fido Matteo Mosca, partendo dai presupposti più complicati: intellettualismo, ironia, cura dei particolari narrativi, freddezza, lentezza... insomma, Mercurio Loi appare come l'anti-avventura intesa nel senso classico bonelliano. Un concept ormai arreso all'attualità, certo, ma pur sempre canonico e quindi, ricco di aspettative. E da questo punto di vista, per il suo intelligente tentativo di ripiegare il genere in una sorta di implosione consapevole, la sfida del primo numero è riuscita.
Meno, se la si legge come storia a sé stante, in una prospettiva a-storica. Da questo punto di vista, l'esordio appare spento e eccessivamente autocompiaciuto. Ma ci sono semi buoni, soprattutto in chiave fumettologica, che fanno ben sperare per il futuro.
Di seguito, le tavole chiave che riassumono i concetti alla base di questa prima uscita.

info: Mercurio Loi 1





Graphic Horror Novel, Dylan Dog 369

^Sigh^Score! 4/6

Avere tutte le carte in mano e non riuscire a
chiudere la partita.
Ratigher "usa" al meglio l'enorme talento di Paolo Bacilieri e la povertà artistica (sempre più povera, purtroppo) della coppia Montanari & Grassani senza riuscire a evitare le trappole
dell'autocompiacimento e delle strizzate d'occhio.
La morale della storia, che è ovvia e vera sin dall'antichità, è che l'arte come forma di pura manifestazione egoistica e narcisistica
porta solo dolore a chi la realizza.
Nel merito, l'equilibrio del contrasto artistico estremo messo in scena dai disegnatori, che Ratigher prova a giustificare con la metanarrazione, si arena nella povertà delle frecce narrative offerte all'arco del protagonista.
Dylan Dog non esiste. Il suo vuoto è un'informe assenza narrativa che fa girare a vuoto tutto il gioco messo in atto dagli autori.
Peccato. Perché era una questione di sensibilità e di ego.
Più della prima e meno del secondo avrebbero portato a
un successo pieno. Nel rispetto del personaggio.

info: Dylan Dog 369




martedì 23 maggio 2017

^Sigh^Look! Corto - Sulle rotte del disincanto prattiano



Sto leggendo il saggio di Boris Battaglia su Corto Maltese, a 50 anni dal suo esordio editoriale.
Oltre a offrire spunti trasversali all'opera di Hugo Pratt, Boris porta avanti un suo discorso sul fumetto che non mi è mai sembrato così chiaro come in questo caso. Per esempio quando afferma, a conclusione del primo ragionamento, che

Possiamo azzardarci a dire, contraddicendo Korzybski, che il fumetto è l’unico sistema narrativo in cui la mappa è il territorio. 
Oppure quando prosegue dicendo che
anche quando una storia a fumetti è raccontata concatenando i suoi eventi in progressione lineare, non c’è nessun vincolo ineluttabile tra quegli eventi. Come abbiamo visto, i segni e i fatti che la raccontano sono irreversibili, ma non c’è nulla di inevitabile nelle storie, né di temporalmente determinato. 


Il resto è da leggersi nel piccolo ma denso libro Corto, Sulle rotte del disincanto prattiano, pubblicato da Armillaria. Ma se non siete ancora convinti, potete leggere un estratto in anteprima del primo capitolo qui sotto.




domenica 21 maggio 2017

Il canto di Gaia - Nathan Never 312

^Sigh^Score! 5/6

Alberto Ostini e Mario Alberti tornano su Nathan Never
e ne esce una delle migliori storie lette sul mensile da mesi.
Un impianto solido della storia si sviluppa con energia,
ironia e originalità.
Alberti si permette un tratto nervoso e spettacolare,
che non si ripiega mai in inutile virtuosismo. I colori di Romina Denti esaltano le tavole senza coprirle.
Ostini sa divertire e si diverte, senza giocare al ribasso.
Il tema, per altro, attinente alla Suonoterapia, è anche
di mio interesse personale. Appare più un pretesto fantascientifico, certo, ma si apre ad alcuni spunti per lo più emozionali efficaci ed equilibrati.
Nathan che gioca a fare il Tenente Colombo, infine, è puro divertissement narrativo.



info: Nathan Never 312







mercoledì 17 maggio 2017

La Bestia - Romanzi a fumetti 33

^Sigh^Score! 5/6

Un viaggio attraverso l'America della violenza, condotto
con realismo asciutto e inventivo da Bruno Enna e
Luigi Siniscalchi.
Quello che più apprezzo è la cura dei personaggi,
il ritmo, l'attenzione ai particolari di sceneggiatura,
dove testi e disegni interagiscono perfettamente.
Ritengo Enna uno dei migliori scrittori di fumetto
realistico in Italia, nonostante le sue prove non siano
numerose.
E vedo nel tratto sporco, nervoso e poco accomodante
di Siniscalchi la quintessenza di un certo modo di fare fumetto: regia, recitazione dei personaggi, sintesi del segno.
Per una solida storia da leggere senza pregiudizi.

info: La Bestia






giovedì 11 maggio 2017

Lo scuotibare - Dylan Dog Color Fest 21

^Sigh^Score! 5/6

L'esplorazione artistica della mitologia di Dylan Dog è il cuore della proposta editoriale del Color Fest. Dalla gestione Recchioni ancora di più.
Lo Scuotibare è il compimento più riuscito di questo progetto sinora. Perché era da tempo che non si leggeva una storia classica e semplice, ma solida e centrata, sostenuta da una parte artistica perfettamente integrata sia con la storia del personaggio che con quell'idea di "artistico" che nel Color Fest vuol dire eclettico e obliquo.
Non un facile tradimento, e neppure un decorativismo fine a se stesso. Masi, Pontrelli e Algozzino riescono ad aggiungere qualcosa di nuovo pienamente inserito nella mitologia del personaggio, per un'ottima storia di intrattenimento.
A Dylan Dog oggi non si può chiedere di più.

info: Dylan Dog Color Fest 21






^Sigh^Life! - Topolino di Floyd Gottfredson



Se c'è un tempo in cui ripenso con nostalgia alla fuga nell'intrattenimento, è quello dei miei 10, 11 anni, quando mi perdevo nella mia pila di vecchi numeri di Topolino. Non ne ero consapevole, ma già allora la realtà mi terrorizzava abbastanza da voler trovare consolazione e rifugio nella tenerezza e nell'ironia di personaggio meravigliosi.
Gli autori italiani hanno fatto tantissimo per l'evoluzione oltre il tempo dei personaggi Disney, ma c'è un capostipite che è forse poco conosciuto in Italia dai non appassionati. Un signore americano che dagli anni '30 ci ha raccontato una sequenza imperdibile di storie dei Topi, in forma di strisce, quotidiano dopo quotidiano. Il suo nome è Floyd Gottfredson.
Qualche anno fa Corriere della Sera / Gazzetta dello Sport pubblicarono una buona ristampa delle sue strisce. Non so se è un'edizione recuperabile. Ma, per favore, qualunque sia la forma, cercate le storie di Gottfredson e capirete molte cose, dell'origine di quei personaggi antropomorfi e della loro mitologia.
E della gioia, della meraviglia e della creatività ironica e spensierata di quando da bambini eravate terrorizzati dalla realtà senza saperlo.







Rovine

^Sigh^Score! 5/6

Un'enorme gioia, ritrovare dopo anni il tratto colto e popolare
di Peter Kuper.
Rovine è una storia talmente solida e viva da raggelare.
Da un punto di vista appare persino troppo prevedibile.
Eppure, attraverso il perfetto controllo di ogni aspetto artistico
Kuper arriva davvero, pagina dopo pagina, al cuore del lettore.
I temi della nostra attualità ci sono tutti, incrociando
il sentire intimo di chi è in continuo bilico tra isolamento narcisistico e sensibilità ecosofica.
Necessario, come la verità sputata in faccia da un amico sincero.

info: Rovine